RELAZIONE D'IMPATTO

sostenibilità header
Relazione d'Impatto
per il bene comune
per il bene di tutti

COLFERT Società Benefit

«Stiamo vivendo un cambiamento epocale che riguarda le nostre abitudini personali e di fare impresa. È ormai chiaro che un’economia impostata su una crescita illimitata in un mondo finito non è più sostenibile.

L’uomo e l’ambiente sono sempre più il punto focale dell’economia del futuro e non viceversa. Ecco perché le aziende non possono più basare la propria crescita solamente sugli indicatori economici: questo approccio fa oramai parte di un passato sempre più remoto.

COLFERT crede che il suo successo passi attraverso il benessere dei propri collaboratori e di tutti gli stakeholder e nel 2022 abbiamo dato maggiore trasparenza alle nostre azioni diventando Società Benefit.

Cambiare il nostro statuto rendendo chiare le nostre finalità di beneficio comune quali il miglioramento continuo verso la sostenibilità ambientale e sociale, sostegno al territorio in cui si è presenti, creare e mantenere un clima di lavoro positivo ed inclusivo e confrontarsi e interagire con altre imprese, sono azioni che fanno parte del nostro DNA, ma misurarle e migliorarle di anno in anno è per noi uno stimolo che ci rende ancora più orgogliosi delle nostre azioni quotidiane. Prendere atto di quanto fatto finora, porci obiettivi lungimiranti che non riguardano solo l’aspetto economico, sentirci parte integrante e responsabili del futuro del pianeta e quindi dei nostri figli, rafforza i nostri valori e il nostro senso di appartenenza alla società». Mirco Zanato A.D. COLFERT S.p.A.

relazione impatto 2022

«Siamo lieti di presentarvi la nostra relazione d’impatto relativa all’anno 2023. Si tratta della seconda annualità per noi e questo rapporto, che rispecchia il nostro impegno continuo nel monitorare e valutare l’efficacia delle nostre azioni, è l’occasione per riflettere in particolare sui progressi e sui miglioramenti raggiunti rispetto al primo anno, ma anche sulle difficoltà e gli ostacoli incontrati.

Nel corso del 2023 infatti abbiamo lavorato molto per consolidare le attività improntate nel 2022 e per individuare le azioni a maggiore impatto al fine di impegnarci in particolare proprio su quelle». Silvia Crosato

Come tutte le aziende che si vogliono trasformare in società benefit, anche Colfert ha modificato l'oggetto del proprio statuto integrandolo con finalità di beneficio comune. Gli obiettivi scelti sono sfidanti ed impegnativi, ma allo stesso tempo lungimiranti per assicurare una sostenibilità nel lungo periodo e nello specifico sono:

Le nostre finalità di beneficio comune

finalità di beneficio comune 1

Finalità di beneficio comune 1

Miglioramento continuo verso la sostenibilità ambientale e sociale dei processi e delle pratiche aziendali al fine di minimizzare gli impatti negativi e amplificare gli impatti positivi sulle persone, sulla biosfera e sul territorio.

finalità di beneficio comune 2

Finalità di beneficio comune 2

Assumere un ruolo attivo per contribuire alla cura del bene comune nei territori in cui si è presenti, attraverso lo sviluppo o il sostegno di progetti di impatto culturale, sociale, educativo, ambientale anche tramite iniziative congiunte con altri soggetti pubblici o privati con cui ci sia un allineamento di scopo.

finalità di beneficio comune 3

Finalità di beneficio comune 3

Costruire un clima di lavoro positivo ed inclusivo tra i collaboratori, tutelandone i diritti e doveri, la sicurezza, la formazione, la valorizzazione delle competenze lo sviluppo delle potenzialità, compresa l’adozione di misure concrete di welfare aziendale e di conciliazione vita-lavoro.

finalità di beneficio comune 4

Finalità di beneficio comune 4

Attivare percorsi di confronto e di interazione con altre imprese, aventi scopi simili o affini al proprio, per contribuire sinergicamente ad un miglioramento continuo degli impatti ambientali e sociali.